mercoledì 3 ottobre 2012

l'orizzonte dei dementi



quando ero piccolo vedevo la televisione sul televisore, leggevo i romanzi sui libri, ascoltavo la musica dallo stereo dopo averci inserito dentro le musicassette oppure i compact disk; se volevo giocare con un videogame prendevo la console nintendo 64 e l'attaccavo al televisore di cui sopra; se mi passava per la testa di voler approfondire per qualche stupido motivo una notizia, andavo in edicola a comprare un giornale: in esso potevo leggere anche: le previsioni del tempo, gli orari del cinema, potevo fare qualche gioco enigmistico e magari venire informato su qualche escort o su un centro commerciale nelle vicinanze; se dovevo fare una ricerca per la scuola andavo in biblioteca per consultare l'enciclopedia Treccani oppure la UTET, se non trovavo il romanzo che volevo leggere facevo lo stesso e mi perdevo dei pomeriggi tra gli scaffali sotto lo sguardo ebete di un bibliotecario che non sapeva nemmeno che E.A. Poe fosse americano; se non riuscivo a resistere alla voglia di aspettare che dessero in televisione un film di cui avevo sentito parlare, o una serie televisiva o un cartone animato, dovevo cercarli su qualche rivista specializzata (in edicola, o in medioteca, o da amici) e poi stare molto attento perché le videocassette erano delicate, prendevano polvere e le testine dei videoregistratori tradivano sempre; se avevo voglia di vedere un amico dovevo uscire e bussargli alla porta, suonargli al citofono, chiamarlo dalla strada per farlo affacciare alla finestra, oppure telefonargli dalla cabina con una moneta da L.200; se avevo voglia di fare una chiacchierata o di giocare in compagnia, o semplicemente sapere che cosa si diceva in giro me ne andavo in piazza, dove potevo attingere alle varie aree tematiche: bar, notizie di sport; angolo del castello, politica, gossip e nuova legge sulle pensioni; portone panzotto o loggia, nuova partita di droga in arrivo, hanno preso lo spacciatore oppure no?, chi si è messo con chi, chi ha scopato con chi. a seconda della notizia che volevo bastava andare nella parte della città che la conteneva e non ti chiedevano né le credenziali, né l'indirizzo di casa.
oggi, con la semplice macchina che c'è qua sopra (o con una simile) si possono fare tutte le cose elencate qui senza nessun sbattimento che non sia un pigiar di bottoni (che potrebbe anche diventare un neologismo sinonimo di un par di palle) con il conseguente ingrassamento delle chiappe e l'incistamento cerebrale che ne consegue. non si gira più che per bere e nelle discussioni, conversazioni e/o malversazioni beneauguranti si nominano link a siti, nickname e url oppure la più idiosincratica delle frasi: "Se metti X, su Google lo trovi". 
La ricerca, lo sbattimento e il conseguente consumo di chilometri, scarpe, dita e cortesia (perché quando devi chiedere "Me lo presti" devi anche essere persona gentile e degna di fiducia) si è trasformato in una semplice digitazione con successivo download con la conseguenza nefasta che il semplice scaricare sta diventando il surrogato del ben più godurioso consumare e che la maggior parte di quello che c'è nei nostri hard-disk rimane in attesa come in una scatola dimenticata di una cantina buia. 
Lungi da me chiedere che si torni indietro perché anche Dante della selva selvaggia che "Tant'è amara che poco è più morte" ne parlò approfonditamente e non solo "per trattar del ben" che vi trovò, ma anche "de l'altre cose" che nell'Inferno aveva scorte.